Società Agricola Codeluppi
Caseificio del Consorzio Parmigiano Reggiano - Campegine - Reggio Emilia - Tel. 0522 677756
Caseificio del Consorzio Parmigiano Reggiano - Campegine - Reggio Emilia - Tel. 0522 677756
La lavorazione del Parmigiano – Reggiano avviene con la miscela del latte della sera scremato attraverso un affioramento naturale e quella del latte intero della mungitura della mattina. Ad esso viene aggiunto del siero innesto naturale e del...
Tutto il ciclo di lavorazione dei nostri prodotti avviene all'interno del perimetro della nostra azienda. L'azienda presta particolare attenzione ai mangimi e agli alimenti in generale con cui vengono nutriti i nostri animali; infatti, le...
Tutto il ciclo di lavorazione dei nostri prodotti avviene all'interno del perimetro della nostra azienda. L'azienda presta particolare attenzione ai mangimi e agli alimenti in generale con cui vengono nutriti i nostri animali; infatti, le...
L'arte del casaro, dell'azienda Agricola Codeluppi, Milziadi Roberto, permette alle varie fasi di cottura del latte di essere precedute dall'occhio e dalla sensibilità del casaro stesso riuscendo a far coincidere perfettamente i tempi di...
La lavorazione del Parmigiano – Reggiano avviene con la miscela del latte della sera scremato attraverso un affioramento naturale e quella del latte intero della mungitura della mattina. Ad esso viene aggiunto del siero innesto naturale e del caglio di vitello per un processo di coagulazione della durata di 10-12 minuti. Dopo avviene la rottura della cagliata per una durata di 2 minuti, a cui segue una fase di spurgo e cottura per una durata complessiva di 10-12 minuti. Terminata la fase di cottura c'è un periodo di giacenza del prodotto sotto siero nella caldaia di cottura per un periodo di 50-60 minuti. Tolte le forme dalle caldaie, vengono messe su appositi supporti dove avviene la messa in fasce, dove restano un giorno, in cui subiscono diverse voltature per facilitare lo spurgo del siero. La prima fascia è sostituita alla mattina del giorno dopo da quella d'acciaio, a nido d'ape dove restano 2-3 giorni. Dopo questo periodo, necessario per un consolidamento delle forme, le stesse vengono depositate in apposita vasca per la salatura della durata di 20 giorni. Viene poi aggiunta la fascia in teflon di pre marchiatura che segna per sempre la forma con la matricola del nostro caseificio, il numero della stabilimento e la scritta del consorzio del Parmigiano Reggiano con mese e anno di produzione. Prima dell'ultimo stoccaggio le forme sono depositate per 24 ore in una camera a 30°. Solo alla fine di questo processo il prodotto viene introdotto nei magazzini di stagionatura dove resta almeno per 12 mesi fino ai 36 mesi ed oltre. La prima espertizzazione e relativa marchiatura avviene solo ai 12 mesi, non prima. Per continuare a leggere vai alla pagina "Prodotti".
Lo spaccio della Azienda Agricola Codeluppi Bruno. Confezioniamo tutti i tipi di tagli, dalle forme intere, fino alle punte da 500, 600 grammi gr, confezionate sotto vuoto, in sacchetti termoretraibili. Nel primo caso la conservazione deve avvenire in ambienti che abbiano una temperatura compresa fra i 10°C ed i 18°C, mentre nel secondo caso fra i 5°C e gli 8°C. Per quanto riguarda la forma intera non vi sono particolari scadenze, essendo un prodotto a lunga stagionatura mentre la confezione termoretraibile sotto vuoto ha una durata media di 6 mesi. Per la particolare lavorazione del " nostro" parmigiano-reggiano che non ha nessun additivo chimico o conservante possiamo parlare di un prodotto e naturale e "biologico". Per fare un regalo a un amico è sufficiente che indichiate al momento dell'ordine l'indirizzo cui volete che sia spedita la Merce. Per continuare a leggere vai alla pagina "Spaccio Aziendale".
La stessa attenzione che mettiamo per il benessere dei nostri animali, sia per la carne che per il latte, l'abbiamo anche per l'ambiente dei nostri territori ed è per tale motivo che abbiamo investito nella progettazione, istallazione e produzione di due impianti fotovoltaici della potenza di 197kw cadauno.Sul nostro territorio abbiamo consentito l'istallazione di un impianto di bio massa di ultima generazione che trasforma il liquame dei nostri capi bestiame in energia pulita. Per continuare a leggere vai alla pagina "Energia pulita".